A chi è rivolto
L'intervento a favore di persone in condizione di disabilità gravissime è rivolto alle persone già beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o che rientrano nella definizione di non autosufficienza ai sensi dell'allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013 e di trovarsi almeno in una delle seguenti condizioni:
- Persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala
Glasgow Coma Scale (GCS)<=10; - Persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
- Persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
- Persone con lesioni spinali fra CO/CS, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA
Impairment Scale (AIS) di grado A o B, nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B; - Persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai
4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥9, o in stadio 5 di Hochn e Yahr mod; - Persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall'epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell'orecchio migliore;
- Persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
- Persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI <= 34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
- Ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale (vedi Allegato 2 del D.M. 26/09/2016) che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche (L'utente dovra produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di "dipendenza vitale "secondo l'all.2 del D.M. 26/09/2016 "Altre persone in condizione di dipendenza vitale")
L'intervento consiste nell'erogazione di contributi regionali a favore della persona che ha ottenuto il riconoscimento di "disabilità gravissime".
I dettagli del bando sono consultabili alla pagina dedicata.